Versione: 1.20 - 10 marzo 2003
Questa è una raccolta di informazioni comuni a tutti i manifesti dei newsgroup della gerarchia it.*, che per comodità non vengono ripetute in ciascuno di essi.
La gerarchia it.* è dedicata a chi conosce la lingua italiana (almeno quella scritta).
Gli articoli devono quindi essere redatti (tranne specifiche eccezioni previste nel manifesto del singolo newsgroup) in lingua Italiana.
Nei newsgroup, laddove non sia esplicitamente consentito dal singolo manifesto, non sono graditi gli articoli a carattere promozionale e/o pubblicitario (annunci; anche di privati).
È sempre vietato, invece, fare spamming. Lo spam su Usenet è definito come «più articoli dal contenuto sostanzialmente identico inviati in un periodo di tempo limitato». Il contenuto non è rilevante, è bene precisarlo; come è opportuno sottolineare la differenza con la definizione relativa alla posta (unsolicited bulk email).
Sono da considerarsi inaccettabili gli articoli che non rispettano il galateo della rete (netiquette - RFC 1855) e le regole proprie della gerarchia it.*, e quelli riconducibili alle seguenti tipologie:
È considerato maleducato scrivere la propria risposta sopra le citazioni dell'articolo precedente (quoting).
Prima di scrivere la propria risposta, bisogna sempre cancellare dalle citazioni tutte le parti che non servono, lasciando solo poche frasi essenziali come riferimento e promemoria, per poi scrivere la propria risposta sotto, mai sopra.
Coloro che lasciano tutte le citazioni per intero, o comunque in maniera eccessiva, sono decisamente malvisti.
Il formato consigliato è 4 righe di massimo 75 caratteri ciascuna. I contenuti della firma (anche detta signature) sono invece liberi (stante che nei newsgroup moderati il moderatore può decidere i propri criteri).
È del tutto inopportuno inviare articoli sul newsgroup per richieste di chiarimenti o la risoluzione di problemi estranei all'argomento del newsgroup stesso.
Conviene utilizzare sempre i newsgroup di comune utilità:
Se avete problemi con la pubblicazione dei vostri articoli su un newsgroup moderato, consigliamo di inviare un'email al moderatore spiegando il vostro problema e allegando se disponibile copia della ricevuta. Potete trovare l'indirizzo del moderatore nel manifesto del newsgroup (disponibile presso http://www.news.nic.it/gruppi-it.html).
È del tutto inopportuno usare i newsgroup come mezzo per comunicazioni personali, esistono soluzioni migliori, come ad esempio utilizzare l'e-mail; questo è un altro dei motivi per cui è una buona idea indicare sempre un indirizzo valido.
A tal proposito è necessario ricordarsi che ogni articolo scritto su un newsgroup è da intendersi rivolto a tutti coloro che hanno accesso ad esso, e dovrebbe contenere informazioni di utilità e presumibilmente di qualche interesse a tutti questi ultimi.
Valutate in simili casi l'opportunità di utilizzare il campo "followup-to:" impostandolo a "poster", cosa che permette di indirizzare automaticamente le repliche unicamente al mittente dell'articolo.
È altresì sconsigliabile, per motivi simili, scrivere raffiche di articoli tipo "botta e risposta".
Usare degli indirizzi di fantasia è sconsigliato e di solito inutile; dà dei vantaggi effimeri, ma porta soprattutto degli svantaggi. Per combattere, passivamente, lo spamming ci sono mezzi alternativi più efficaci; ad esempio l'utilizzo di provider che offrono degli opportuni filtri e liste di blocco.
Se volete proprio usare degli indirizzi inesistenti dovete innanzitutto essere sicuri che siano davvero tali. Una volta che ve ne sarete assicurati usate il suffisso ".invalid" per rendere evidente la cosa anche ai mail server (i programmi che si occupano della posta); ad esempio pippo@questononesistehocontrollato.tt.invalid. Con alcuni news server non è possibile usare questo accorgimento, quindi meglio usare un indirizzo apposta per Usenet.
Evitate assolutamente di usare indirizzi che potrebbero essere di altre persone come pippoNOSPAM@news.nic.it se il vostro vero indirizzo è pippo@news.nic.it.
Questo perché nulla impedisce che l'indirizzo pippoNOSPAM@news.nic.it esista e che una eventuale risposta ai vostri articoli arrivi a qualche malcapitato. Inoltre "news.nic.it" di sicuro esiste quindi la risposta di cui sopra creerebbe traffico inutile.
Quello sin qui esposto è il cosiddetto "metamanifesto" (con questo nome provvisorio è stato conosciuto durante il lavoro per la sua stesura) dei newsgroup della gerarchia it.*.
Come espresso nella sua introduzione, è l'elencazione delle prescrizioni comuni a tutti i newsgroup della gerarchia it.* che, per opportuna sintesi, non verranno più comprese in ciascuno di essi.
Per i manifesti esistenti si procederà, quindi, ad un lavoro di correzione, mentre per quelli futuri si invitano i proponenti a tenere conto di questo documento, durante la compilazione della RFD; si consiglia anche ai moderatori (data l'autonomia a loro riconosciuta) di utilizzare questo riferimento per una eventuale revisione nei newsgroup di loro competenza.
Gli autori di questo documento sono Draco Roboter <roccopapaleo(at)yahoo.it> (curatore della prima stesura) e Mamo, con il contributo di Marco Barisione, Luca, Marco d'Itri, Draco Roboter, Aniello Saggese, Renato "hitman" Salzano, Sleepers.
Si ricorda che la principale fonte di informazioni, in questo ambito, rimane il sito web del GCN http://www.news.nic.it/ unitamente alla Netiquette.